Bando Turismo e Ospitalità – Regione Siciliana

Vista Aerea Ortigia

E’ stato pubblicato il bando Turismo e Ospitalità che prevede agevolazioni per le imprese del settore turisitico alberghiero ed extra-alberghiero. Per la misura a sostegno del comparto turistico è prevista una dotazione finanziaria di 135 milioni di euro.

L’obiettivo principale dell’avviso pubblico è incentivare gli investimenti produttivi delle imprese alberghiere ed extra-alberghiere nel settore turistico al fine di migliorare il livello quali-quantitativo dell’offerta ricettiva nel segno della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione.

SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole, medie e Grandi Imprese del settore turistico ubicate all’interno del territorio della Regione Siciliana: Alberghi e strutture simili, Villaggi turistici, Ostelli della gioventù, Rifugi di montagna, Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, B&B, residence, alloggio connesso alle aziende agricole e ittiche

Secondo quanto indicato nel bando Turismo e Ospitalità, sono previste le seguenti agevolazioni:
– Per investimenti sino ad un massimo di 300 mila euro, fondo perduto sino all’80%
– Per investimenti superiori a 300 mila euro: fondo perduto fino al 60% per le micro e piccole imprese; fino al 50% per le medie imprese e fino al 40% per le Grandi imprese.

INTERVENTI AMMISSIBILI
– Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti (lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione);
– Realizzazione di nuove strutture o attività (anche attraverso iniziative che trasformano, con cambio di destinazione d’uso, immobili esistenti in strutture turistico alberghiere o extralberghiere);
– Recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture turistico alberghiere o extralberghiere legittimamente iniziate e non ultimate.

SPESE AMMISSIBILI
– Consulenze specialistiche
– Acquisto suolo aziendale, fabbricati, immobili;
– Opere Murarie per demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti, ristrutturazione di strutture esistenti, opere di manutenzione straordinaria;
– Macchinari, impianti, arredi, attrezzature, programmi informatici.

Per quanto riguarda la soglia di investimento indicata nel bando, è previsto un investimento mininimo di 50 mila euro mentre la soglia massima è di 3 milioni e mezzo di euro.

Se vuoi maggiori informazioni o hai già deciso di partecipare, contattaci e penseremo a tutto noi